Il progetto
Nel quadro di un’economia globale sempre più competitiva, l’internazionalizzazione costituisce un elemento vitale e imprescindibile per le imprese che intendono agire da protagoniste.
L’inglese rappresenta ad oggi la lingua principalmente impiegata per le operazioni commerciali con i mercati di import/export. Eppure, numerosi studi e indagini hanno ampiamente dimostrato l’insufficienza di questo approccio monolinguistico. Alla luce di questi riscontri, appare evidente che la presenza sui mercati esteri delle aziende italiane debba prevedere l’inserimento e lo sviluppo di competenze plurilinguistiche e multiculturali.
Il progetto Il Plurilinguismo nelle aziende dell’area veronese: un volano per l’internazionalizzazione (MultilinVR) intende perciò mappare le pratiche comunicative multilingui in uso presso le aziende del territorio veronese, con particolare attenzione per le lingue dell’Unione Europea e specialmente per il francese. Il progetto punta altresì a promuovere iniziative di formazione volte allo sviluppo e al consolidamento del plurilinguismo come strategia aziendale da privilegiare per la conquista di nuove quote di mercato, la gestione efficace di operazioni di fusione e/o di acquisizione e l’integrazione e la valorizzazione di personale non di madrelingua italiana. La partnership con Confindustria Verona permetterà di stabilire e mantenere un contatto efficace con la vasta rete produttiva del territorio, nella consapevolezza che per far fronte a futuri scenari competitivi è necessaria una convergenza tra sviluppo economico, centralità della componente linguistica all’interno delle realtà produttive e collegamento tra università e ambiente socio-economico di provenienza.
Il progetto è finanziato nell’ambito del programma Ricerca di Base 2017 promosso dall’Università degli Studi di Verona. Ha avuto inizio il 1° giugno 2019 e terminerà il 31 maggio 2021.
Le finalità
Il progetto si propone le seguenti finalità:
- L’individuazione di un campione significativo di imprese operanti nell’area di Verona e provincia, al fine di effettuare delle rilevazioni a carattere quantitativo e qualitativo
- L’analisi dei bisogni e delle pratiche linguistiche delle aziende individuate, attraverso la somministrazione di un questionario di autovalutazione
- L’elaborazione dei dati ottenuti con il questionario e raccolti tramite il sito internet
- La concezione e l’attivazione di corsi di formazione in lingua francese, spagnola e tedesca per la comunicazione professionale in ottica plurilingue, in collaborazione con il Progetto di Eccellenza: Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere
- La riflessione scientifica sul plurilinguismo nelle aziende dell’area veronese
- L’attività di disseminazione (seminari e convegni) in università, in Confindustria e/o presso aziende del territorio.

I membri
Giovanni Luca TALLARICO, Responsabile scientifico del Progetto e Professore Associato di Lingua e Traduzione francese, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Verona
Paolo FRASSI, Professore Associato di Lingua e Traduzione francese, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Verona
Maria Francesca BONADONNA, Ricercatrice di Lingua e Traduzione francese, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Verona
Nicoletta ARMENTANO, Assegnista di Ricerca di Lingua e Traduzione francese, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Verona
Le risorse
In questa sezione troverete, periodicamente aggiornati, testi e riflessioni sul plurilinguismo e il mondo delle imprese, documenti ufficiali dell’Unione Europea sulle politiche linguistiche per le aziende; rapporti, studi e ricerche su modelli vincenti di sviluppo, competitività e internazionalizzazione e raccomandazioni per lo scambio di buone pratiche e strategie per la gestione linguistica dei mercati esteri.

Richiedi info
News
Giornata di studi MultilinVR su Zoom!
Perché a scuola conviene studiare il tedesco e il francese più dell’inglese
Si è concluso il corso pilota di Lingua francese rivolto alle aziende!
È iniziato il primo corso-pilota di Lingua francese rivolto alle aziende!
Il progetto MultilinVR a Venetonight!
“Zoom Obiettivo Ricerca”
